Il termine “stress“, prima di diventare un termine di uso comune in ambito medico-psicologico, era utilizzato in ambito ingegneristico per far riferimento alla pressione cui venivano sottoposti alcuni materiali.
Ad oggi, lo stress può essere definito come la risposta psico-fisiologica dell’organismo ad una serie di stimoli emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti come eccessivamente complessi da processare contemporaneamente.
Gli stressor, ossia i fattori che possono innescare una risposta di stress nella persona, possono essere di vario tipo e tra i principali troviamo: cambiamenti di vita, sia piacevoli che spiacevoli (nascite, lutti, trasferimenti, traslochi, separazioni, licenziamento, pensionamento); fattori fisici, come l’abuso di fumo e di alcol o l’essere affetti da condizione mediche particolari; fattori ambientali, come non avere un’abitazione fissa o vivere in ambienti rumorosi e inquinati.