STRESS

Il termine “stress“, prima di diventare un termine di uso comune in ambito medico-psicologico, era utilizzato in ambito ingegneristico per far riferimento alla pressione cui venivano sottoposti alcuni materiali.

Ad oggi, lo stress può essere definito come la risposta psico-fisiologica dell’organismo ad una serie di stimoli emotivi, cognitivi o sociali che vengono percepiti come eccessivamente complessi da processare contemporaneamente.

Gli stressor, ossia i fattori che possono innescare una risposta di stress nella persona, possono essere di vario tipo e tra i principali troviamo: cambiamenti di vita, sia piacevoli che spiacevoli (nascite, lutti, trasferimenti, traslochi, separazioni, licenziamento, pensionamento); fattori fisici, come l’abuso di fumo e di alcol o l’essere affetti da condizione mediche particolari; fattori ambientali, come non avere un’abitazione fissa o vivere in ambienti rumorosi e inquinati.

QUALI SINTOMI CARATTERIZZANO LO STRESS?

SINTOMI FISICI

  • Tensione a livello di collo e spalle.
  • Mal di testa.
  • Mal di schiena.
  • Bruxismo.
  • Gastrite.
  • Problemi digestivi.
  • Tachicardia.
  • Insonnia.
  • Perdita o aumento di appetito.
  • Problemi nella sfera sessuale.

SINTOMI COGNITIVI

  • Difficoltà di concentrazione.
  • Affaticamento mentale.
  • Problemi di memoria.
  • Indecisione e incapacità di prendere decisioni.
  • Pensieri e preoccupazioni eccessive.
  • Scarsa creatività e flessibilità mentale.

SINTOMI EMOTIVI

  • Nervosismo e suscettibilità.
  • Rabbia.
  • Tristezza e labilità emotiva.
  • Senso di pressione.
  • Senso di impotenza.

COSA FARE IN CASO DI STRESS?

All’interno della società odierna, sempre più frenetica e dai ritmi di vita pressanti, i sintomi dello stress rappresentano una problematica alquanto comune e complessa da gestire. Il rischio, qualora non venga trattata in maniera adeguata e in tempi rapidi, è quello di andare incontro al suo cronicizzarsi, fino a sviluppare patologie correlate quali disturbi d’ansia, disturbi depressivi e disturbi alimentari.

Per permettere alla persona che soffre a causa dello stress di affrontare e risolvere il problema è fondamentale intraprendere quanto prima un percorso di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è riconosciuta, infatti, a livello internazionale come la terapia più efficace nel trattamento dei sintomi stress-correlati: attraverso l’insegnamento di strategie cognitive e comportamentali efficaci è possibile donare alla persona gli strumenti necessari per migliorare la propria capacità di gestione degli stressor, permettendole di ritrovare un ottimale stato di serenità e una buona qualità della vita.

Per maggiori informazioni sull’efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale, clicca qui e leggi le pubblicazioni scientifiche al riguardo. 

CONTATTAMI!

Se stai cercando il supporto di uno psicologo, a Ciriè e/o online, o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni, compila il Form e scrivimi.

Io avrò cura di rispondere personalmente nel più breve tempo possibile.

In alternativa, puoi contattarmi qui:

📞 347.1724566

📧 contatti@psicologavittone.it

Per vedere lo studio psicologico in cui ricevo a Ciriè (To), clicca qui.

In alternativa, possiamo attivare la terapia Online, utilizzando Skype.