SUPPORTO PSICOLOGICO A CIRIE'

“Quando è il caso di andare dallo psicologo?”
“Come funziona il percorso psicologico?”
“A cosa può servirmi andare dallo psicologo?”
Ecco una serie di domande comuni e lecite che alcune persone rivolgono a sé stesse o ad altre persone prima di contattare uno specialista.
Proviamo dunque a rispondere insieme a questi quesiti, così da fare chiarezza e da poterti fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere se tale percorso possa fare al caso tuo.
Prima di proseguire, ecco di seguito raccolte alcune informazioni relative alla Terapia Cognitivo-Comportamentale, il tipo di approccio che utilizzo quotidianamente nel mio lavoro per aiutare le persone a percorrere la loro strada verso il cambiamento:
- La Terapia Cognitivo-Comportamentale è un tipo di trattamento pratico, orientato al raggiungimento di specifici obiettivi e di breve durata. L’intervento si basa sulla creazione di una forte relazione di fiducia tra la persona bisognosa di aiuto e lo psicologo, sulla base della quale diventa possibile lavorare sui tre elementi costituenti ogni essere umano: i pensieri, le emozioni e i comportamenti.
- Seguendo un metodo scientificamente validato e usufruendo di specifici protocolli consolidati, il terapeuta ha la possibilità di guidare la persona nella modificazione graduale dei propri schemi mentali, del proprio rapporto con pensieri ed emozioni, delle modalità di azione che è solita mettere in atto. Attraverso tale percorso è possibile quindi ottenere un cambiamento “a tutto tondo”, che comprende e si ripercuote positivamente su tutti gli ambiti di vita della persona.
- La Terapia Cognitivo-Comportamentale è riconosciuta, a livello internazionale, come la terapia più efficace in termini di risultati raggiunti e di mantenimento dei risultati nel tempo. Per avere maggiori informazioni sull’efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale, clicca qui e leggi le pubblicazioni scientifiche al riguardo.
QUANDO ANDARE DA UNO PSICOLOGO?

L’intervento di uno psicologo risulta fondamentale in tutti i casi in cui:
- sia presente una sintomatologia psicofisica che genera profonda sofferenza, che limita la persona nello svolgimento delle proprie attività quotidiane e/o che risulta invalidante per chi ne soffre. E’ dunque necessario richiedere supporto ad uno specialista nel caso in cui la persona stia soffrendo a causa di una problematica ansiosa, depressiva, dovuta ad un disturbo ossessivo-compulsivo o ad un disturbo alimentare.
- sia presente una sofferenza non completamente limitante o invalidante, ma che diminuisce in ogni caso la qualità di vita della persona, limitandone la serenità e le opportunità. A rientrare in questa categoria ci sono le problematiche stress-correlate, come quelle causate da difficoltà relazionali (partner, amici, colleghi, figli), di coppia, dovute a cambiamenti di vita positivi o negativi (nascite, lutti, trasferimenti, traslochi, separazioni, licenziamenti, pensionamento), e le problematiche legate ai disturbi del sonno.
- sia presente il desiderio di superare i proprio blocchi e i limiti autoimposti per effettuare un percorso di crescita personale capace di far emergere il proprio potenziale, facendo germogliare nuove risorse nella persona, potenziando le abilità già presenti. Tale percorso è utile laddove si voglia migliorare la propria capacità comunicativa (assertività, public speaking), la propria capacità di entrare in relazione con gli altri, la propria capacità di prendersi cura di sé e di gestire le emozioni, la propria capacità introspettiva e molto altro ancora.
COME FUNZIONA IL PERCORSO PSICOLOGICO?
Il percorso di supporto psicologico si basa innanzitutto sull’incontro tra due persone e sull’instaurazione, passo dopo passo, di un rapporto di fiducia e stima reciproco. Seguendo, poi, l’approccio Cognitivo-Comportamentale si procede seguendo alcune tappe essenziali:
- Valutazione iniziale: come un medico, per operare, ha bisogno di fare una serie di analisi e colloqui preliminari per comprendere il tipo di problema e le sue caratteristiche, allo stesso modo lo psicologo, prima di lavorare con la persona sulle sue difficoltà cognitive, emotive e comportamentali, necessita di una serie di incontri per conoscere la storia della persona che ha di fronte e alcune sue caratteristiche di personalità. Per fare questo, oltre a servirsi dei colloqui clinici, vengono fatti compilare alla persona alcuni questionari utili ad avere chiaro il quadro della problematica da affrontare.
- Stabilire obiettivi comuni: una volta individuata con chiarezza la problematica, è fondamentale stabilire insieme alla persona degli obiettivi a breve, a medio e a lungo termine che si vogliono raggiungere durante il percorso. Stabilire obiettivi realistici è fondamentale in termini di motivazione e monitoraggio dell’andamento del percorso terapeutico.
- Trattamento Cognitivo-Comportamentale: sulla base della problematica emersa, sarà possibile lavorare per modificare i pensieri disfunzionali che danno origine alle emozioni negative sofferte dalla persona e i comportamenti messi in atto capaci di mantenere e accrescere la problematica stessa.
- Conclusione e prevenzione delle ricadute: al termine del percorso sarà possibile effettuare un resoconto del lavoro svolto insieme e mettere a punto delle utili accortezze per evitare che la problematica possa tornare a disturbare la vita della persona.
A COSA PUO’ SERVIRMI ANDARE DALLO PSICOLOGO?

Il percorso di supporto psicologico è fondamentale per permettere a chiunque stia soffrendo nella mente, nelle emozioni, nel corpo di dare un nome al proprio malessere, di conoscerlo a fondo e di gestirlo al meglio, arrivando alla risoluzione del problema.
Attraverso questo percorso ogni persona ha la possibilità di tornare ad essere padrona della propria vita, senza più la sensazione di subire gli eventi senza poter far nulla per partecipare al proprio benessere e alla propria felicità.
LO STUDIO PSICOLOGICO DI CIRIE’: RIFUGIO






CONTATTAMI!
Se stai cercando il supporto di uno psicologo, a Ciriè e/o online, o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni, compila il Form e scrivimi.
Io avrò cura di rispondere personalmente nel più breve tempo possibile.
In alternativa, puoi contattarmi qui:
347.1724566
contatti@psicologavittone.it
Per vedere lo studio psicologico in cui ricevo a Ciriè (To), clicca qui.
In alternativa, possiamo attivare la terapia Online, utilizzando Skype.