INSONNIA

L’insonnia, che potremmo definire come l’incapacità di dormire in modo riposante e soddisfacente, rappresenta una problematica molto comune al giorno d’oggi: si stima, infatti, che circa 7 italiani su 10 soffrano di problematiche legate al sonno.

Non rappresenta un vero e proprio disturbo specifico ma, piuttosto, un sintomo che segnala la presenza di una problematica più marcata alla base. Relativamente alla causa, dunque, è fondamentale indagare insieme alla persona quali fattori possano determinare lo scatenarsi del problema.

Tra i più comuni: stress, ansia, depressione, abuso di caffeina o di alcolici, condizioni mediche quali asma, ipertiroidismo, dolore cronico, apnee notturne.

QUALI SINTOMI CARATTERIZZANO L’INSONNIA?

SINTOMI DIURNI

  • Sonnolenza e maggiore faticabilità.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Scarsa reattività agli stimoli, esterni o interni.
  • Scarsa lucidità cognitiva.
  • Indebolimento del sistema immunitario.

SINTOMI NOTTURNI

  • Difficoltà di addormentamento, nonostante la stanchezza percepita.
  • Risvegli notturni con incapacità di riprendere sonno.
  • Risvegli notturni brevi ma frequenti durante la notte.
  • Risveglio precoce al mattino con senso di spossatezza.

COSA FARE IN CASO DI INSONNIA?

Per quanto, comunemente, le problematiche legate all’insonnia vengano massicciamente trattate con l’esclusivo utilizzo di farmaci ipnotici-sedativi, è fondamentale sottolineare come sia possibile trattare efficacemente le difficoltà legate al sonno con un percorso di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è riconosciuta, infatti, a livello internazionale come la terapia più efficace nel trattamento dell’insonnia: sulla base di un protocollo di intervento validato empiricamente, il terapeuta ha la possibilità di lavorare direttamente sui pensieri e sui comportamenti disfunzionali che mantengono il problema, permettendo alla persona di implementare nella propria quotidianità nuove e più salutari abitudini capaci di rendere il sonno qualcosa di finalmente piacevole e ristoratore.

Per maggiori informazioni sull’efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale, clicca qui e leggi le pubblicazioni scientifiche al riguardo. 

CONTATTAMI!

Se stai cercando il supporto di uno psicologo, a Ciriè e/o online, o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni, compila il Form e scrivimi.

Io avrò cura di rispondere personalmente nel più breve tempo possibile.

In alternativa, puoi contattarmi qui:

📞 347.1724566

📧 contatti@psicologavittone.it

Per vedere lo studio psicologico in cui ricevo a Ciriè (To), clicca qui.

In alternativa, possiamo attivare la terapia Online, utilizzando Skype.