Affrontare il disturbo alimentare, per chi soffre di tale problematica, è altamente complesso a causa dell’alterata percezione corporea presente e dei vissuti di colpa, vergogna e disgusto provati nei confronti di sé stessi.
Per permettere alla persona che soffre di un disturbo alimentare di affrontare il problema e di giungere alla risoluzione dei sintomi è fondamentale intraprendere quanto prima un percorso di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è riconosciuta, infatti, a livello internazionale come la terapia più efficace nel trattamento dei disturbi alimentari: attraverso un lavoro graduale di modificazione degli schemi cognitivi alla base del problema e di cambiamento delle condotte agite in seguito a determinati stimoli visivi ed emotivi, è possibile accompagnare la persona a riacquisire un rapporto più equilibrato con sé stessa, con il proprio corpo e con la propria immagine.
Per maggiori informazioni sull’efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale, clicca qui e leggi le pubblicazioni scientifiche al riguardo.