DEPRESSIONE

“Andrà sempre peggio. Le cose continueranno ad andare male.”
“Il mondo è un posto in cui succedono cose orribili, è un posto triste e pericoloso.”
“Non vedo l’ora che la giornata finisca così da poter tornare a letto.”
“Una volta mi piaceva leggere e cucinare, adesso non più. E’ troppo faticoso.”
“Non ho più voglia di vedere nessuno.”
“Non vale la pena vivere.”
La depressione, a differenza di come spesso viene intesa nel linguaggio comune, è molto più di un momento di tristezza passeggero.
Rappresenta, infatti, un vero e proprio disturbo dell’umore: se, per natura, l’umore è qualcosa di flessibile che cambia nel tempo, nel disturbo depressivo accade qualcosa di diverso: il sentimento della persona rimane fisso e rigidamente ancorato sul polo negativo, rendendo difficile per la persona affrontare la vita di tutti i giorni e provare piacere per le attività che privano le donavano soddisfazione e gioia.
QUALI SINTOMI CARATTERIZZANO LA DEPRESSIONE?
- Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno.
- Mancanza di interesse o piacere per ogni attività a cui la persona può dedicarsi.
- Diminuzione o aumento dell’appetito e, conseguentemente, diminuzione o perdita di peso.
- Non riuscire a dormire o dormire per troppe ore al giorno.
- Mancanza di energia.
- Difficoltà di concentrazione e incapacità di prendere decisioni.
- Sentimenti di colpa e autosvalutazione.
In presenza di alcuni o della totalità di questi sintomi, è sempre necessario valutare con il professionista la presenza di idee suicidarie nella persona, per possedere tutte le informazioni necessarie a impostare adeguatamente il trattamento.
COSA FARE IN CASO DI DEPRESSIONE?

Ad oggi, la depressione rappresenta uno tra i disturbi più diffusi e invalidanti del mondo moderno, profondamente connesso con il concetto di “perdita” e “impotenza“.
Per permettere alla persona che soffre di depressione di affrontare il disturbo e di giungere alla risoluzione dei sintomi è fondamentale intraprendere quanto prima un percorso di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
La psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è riconosciuta, infatti, a livello internazionale come la terapia più efficace nel trattamento della sintomatologia depressiva: gli studi confermano come tale percorso terapeutico abbia la stessa efficacia sulla riduzione dei sintomi degli psicofarmaci con la differenza che, lavorando direttamente sui meccanismi psicologici che causano il problema, permetta di ottenere risultati migliori e più duraturi.
Per maggiori informazioni sull’efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale, clicca qui e leggi le pubblicazioni scientifiche al riguardo.
CONTATTAMI!
Se stai cercando il supporto di uno psicologo, a Ciriè e/o online, o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni, compila il Form e scrivimi.
Io avrò cura di rispondere personalmente nel più breve tempo possibile.
In alternativa, puoi contattarmi qui:
347.1724566
contatti@psicologavittone.it
Per vedere lo studio psicologico in cui ricevo a Ciriè (To), clicca qui.
In alternativa, possiamo attivare la terapia Online, utilizzando Skype.