CRESCITA PERSONALE

La crescita personale rappresenta un ambito psicologico a cui sempre più persone decidono di dedicarsi, per ottenere un miglioramento nel proprio benessere e nella propria qualità di vita.

Ma che cos’è la crescita personale?

La crescita personale rappresenta un percorso di conoscenza, di accettazione e di maturazione delle proprie caratteristiche di personalità, percorso attraverso il quale è possibile fare pace con gli aspetti di sé che per molto tempo si sono detestati e attraverso cui è possibile potenziare e far germogliare importanti e nuove risorse.

All’interno del percorso di crescita personale è possibile sviluppare le cosiddette “soft skills“: la capacità di gestire le emozioni, la capacità di lasciare andare i pensieri, la capacità di accettazione, la flessibilità mentale, l’assertività, la resilienza e tanto altro ancora.

RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO

Il Rilassamento Muscolare Progressivo rappresenta un tipo di rilassamento particolarmente efficace per la gestione della sintomatologia ansiosa e dei sintomi psicosomatici che spesso ne conseguono: dolore cervicale, tensione alla zona della spalle e del collo, cefalea, bruxismo, gastrite, reflusso, stipsi.

Tale tipologia di rilassamento unisce la distensione mentale con quella corporea, permettendo di raggiungere uno stato di calma e di benessere a 360 gradi.

L’insegnamento del Rilassamento Muscolare Progressivo, sviluppato dallo psichiatra Jacobson, parte dal padroneggiamento della Respirazione Diaframmatica o Respirazione Profonda: quando si accumula stress e tensione nel corpo i muscoli si bloccano e il diaframma, muscolo essenziale per la respirazione, si irrigidisce, non permettendo alla persona di compiere dei respiri profondi e completi. Sbloccare il diaframma attraverso la Respirazione Diaframmatica è ciò che permette di calmare immediatamente gli stati di agitazione e di giungere ad uno stato di serenità mentale.

Successivamente, si passa all’insegnamento di specifici e semplici gesti finalizzati a mettere in tensione e a distendere tutte le fasce muscolari del corpo: partendo dalle gambe fino ad arrivare alla testa, è così possibile rilassare gradualmente l’intero corpo e sciogliere tutte le tensioni accumulate, terminando la pratica di rilassamento portando con sé una globale sensazione di benessere.

La Respirazione Diaframmatica e il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson sono tecniche scientificamente riconosciute come essenziali per la gestione delle problematiche ansiose e stress-correlate.

Per questo motivo vengono sempre insegnate all’interno del percorso psicologico come strumenti che la persona può fare propri ed utilizzare, successivamente, in autonomia.

MINDFULNESS

Secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, biologo che per primo applicò tale pratica all’ambito medico e psicoterapeutico, la Mindfulness è la capacità di prestare attenzione a ciò che accade nel momento presente in modo particolare: con intenzionalità e senza giudizio.

Così intesa, la Mindfulness rappresenta un vero e proprio stile di vita finalizzato a sviluppare nella persona una maggiore consapevolezza di sé stessa e del mondo circostante.

Sviluppare questa maggiore consapevolezza è necessario perché sempre più spesso, nella società attuale, ognuno di noi come individuo è portato ad agire secondo la modalità del “pilota automatico“: si muove nella vita e nella realtà senza essere effettivamente lì in quel momento, perché trasportato da una mente in subbuglio o in scenari passati o in scenari futuri. In entrambi i casi, la persona vive in un tempo non reale, viene investita da sentimenti di tristezza e ansia per qualcosa che è già successo o che ancora deve accadere e si perde l’unico momento in cui potrebbe vive davvero: il qui e ora.

Attraverso la pratica di meditazioni formali e informali, è possibile sottrarsi da questo meccanismo ingannevole e malsano in cui si era coinvolti e riappropriarsi di ogni attimo della propria vita.

A partire dagli anni Settanta ad oggi, sono stati validati numerosi protocolli di trattamento psicologico basati su tale tecnica, protocolli dimostratisi validi ed efficaci soprattutto nel trattamento delle problematiche depressive, ansiose, post-traumatiche, alimentari.

ASSERTIVITA’

Per comprendere, in modo semplice, che cosa sia l’assertività è sufficiente parlare di comunicazione efficace e di gestione dei conflitti.

L’assertività rappresenta infatti la capacità di esprimere in modo chiaro il proprio punto di vista e le proprie emozioni, senza subire né aggredire l’interlocutore. L’assertività, infatti, si pone come punto intermedio tra l’atteggiamento passivo e quello aggressivo.

Da numerosi studi emerge come possedere una buona capacità di comunicazione assertiva diminuisca i vissuti di ansia e stress-correlati e aumenti il senso di autostima e di autoefficacia della persona.

Per questo motivo, all’interno del percorso psicologico si inseriscono all’occorrenza veri e propri Training di Assertività utili a rendere la persona maggiormente sicura di sé, capace di esprimere le proprie idee, di dire di no, di iniziare una conversazione, di terminarla quando voluto e di vivere, dunque, minori sensazioni di ansia, stress e disagio.

CONTATTAMI!

Se stai cercando il supporto di uno psicologo, a Ciriè e/o online, o se semplicemente vuoi avere maggiori informazioni, compila il Form e scrivimi.

Io avrò cura di rispondere personalmente nel più breve tempo possibile.

In alternativa, puoi contattarmi qui:

📞 347.1724566

📧 contatti@psicologavittone.it

Per vedere lo studio psicologico in cui ricevo a Ciriè (To), clicca qui.

In alternativa, possiamo attivare la terapia Online, utilizzando Skype.